Il personal branding è il processo di definizione e promozione di ciò che rappresenti come individuo. Il tuo brand personale è il risultato dei valori, delle esperienze e delle competenze che ti contraddistinguono.​​ 

Per gli influencer sui social, i freelance e i relatori di spicco, la creazione di un brand personale efficace fa parte del “sapersi vendere” ai propri clienti. Per le persone comuni, questo strumento aumenta l'affidabilità, spalanca le porte a opportunità nuove e favorisce la comprensione di sé.​​ 

Definire il proprio brand personale​​ 

Ognuno ha un proprio brand personale che viene percepito in un certo modo dagli utenti, così come accade per i brand aziendali. Iniziando a gestire un tuo brand personale, puoi capire cosa pensano le persone di te e come si sentono quando interagiscono con il tuo marchio.​​ 

Ad esempio, aziende come Nike hanno dedicato molto tempo e impegno a coltivare la propria immagine di brand per atleti e appassionati di fitness. Nike infonde questa identità in tutti i suoi prodotti, nelle proprie tecniche di marketing e persino nella sua presenza sui social media.​​ 

https://twitter.com/Nike/status/1037387167331364869​​ 

Alcuni leader aziendali gestiscono brand personali per migliorare le proprie possibilità di vendita, perché il 92 % degli utenti preferisce seguire i consigli di altre persone piuttosto che delle aziende.​​ 

Come creare un brand personale​​ 

La nascita di un brand personale può dipendere o meno da una tua iniziativa concreta, essendo in realtà il frutto di tutti i tuoi comportamenti online e nella vita reale. Nonostante questo, puoi sempre modificare la percezione del tuo brand agendo con accortezza, mettendo ad esempio in atto le seguenti strategie:​​ 

  • Stabilisci degli obiettivi per il tuo brand personale: decidi per cosa vuoi essere conosciuto e cosa fare per affermare la tua identità.​​ 
  • Fai ricerche sul tuo brand attuale: cercati online e scopri cosa dicono di te le persone, in modo da avere un'idea dell'entità del cambiamento che devi attuare.​​ 
  • Crea una strategia coerente: stabilisci come mostrare la tua identità (blog, interviste, social media) e attieniti a una pianificazione regolare dei contenuti.​​ 

Il punto non è proporre un'identità fittizia o crearsi un personaggio. Un personal branding efficace si basa sulla cura di alcune parti della tua personalità per presentarti agli utenti sotto la migliore luce possibile.​​ 

I vantaggi del personal branding​​ 

Il personal branding è una strategia che permette alle persone più ambiziose di migliorare la propria reputazione online. Tuttavia, offre anche i seguenti vantaggi:​​ 

  • Aumento della credibilità che va di pari passo con la presentazione delle tue conoscenze e competenze.​​ 
  • Distinzione dalle altre personalità: se spieghi cosa ti contraddistingue dalle altre persone nel tuo ambiente e dimostri le tue peculiarità, gli utenti non potranno più confonderti con altri.​​ 
  • Impatto duraturo: più mostri il tuo brand personale, più darai modo alle persone di ricordarsi di te.​​ 
  • Maggiori interazioni con il pubblico di destinazione via via che questo impara a conoscere il tuo brand e cosa rappresenta.​​ 

Nel personal branding è spesso importante trasmettere la propria identità alle persone giuste. Non si può piacere a tutti, per cui è fondamentale stabilire con chi vuoi interagire prima ancora di iniziare a gestire il tuo brand.​​